Stadio San Paolo di Napoli caratteristiche informazioni
- Dettagli
- Categoria: Varie Calcio
- Pubblicato Mercoledì, 01 Maggio 2013 21:51
- Scritto da Eurofanta
- Visite: 28154
Lo Stadio San Paolo di Napoli sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro. È conosciuto soprattutto dal punto di vista calcistico, essendo sede delle partite interne della SSC Napoli.
Attualmente è il 2º stadio in Italia per capienza effettiva, dopo lo stadio Giuseppe Meazza di Milano (che dispone di 81 277 posti), ed il 3° per capienza omologata, dopo il Meazza e lo stadio Olimpico di Roma (che dispone di 73 261 posti).
Allo stadio San Paolo si è tenuta la partita con il maggior numero di spettatori paganti in Italia, 89 992, in occasione di Napoli-Perugia del campionato italiano 1979/80, disputatasi il 21 ottobre 1979 e terminata col punteggio di 1-1.

Informazioni | |
---|---|
Ubicazione | Piazzale Vincenzo Tecchio 80125 Napoli (NA) Tel. +39 081 6133911 ![]() |
Inizio lavori | 1948 |
Inaugurazione | 6 dicembre 1959 |
Struttura | Cemento armato, Pianta ovale |
Copertura | Lega metallica e perspex su tutti i settori |
Pista d'atletica | 8 corsie |
Ristrutturazione | 1990 |
Materiale del terreno | Erba |
Dimensioni campo | 110 × 68 m |
Proprietario | Comune di Napoli |
Progetto | Carlo Cocchia e Luigi Corradi |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capienza | |
Posti a sedere | 76.824 (60.240 omologati) |
Cosi suddivisi:
Curva A = 18.000 posti
Curva B = 20.000 posti
Tribuna laterale = 2.500 posti
Distinti = 15.000 posti
Tribuna Nisida = 10.000 posti
Tribuna Posillipo = 5.000 posti
Settore ospiti = 5.000 posti
Tribuna d'Onore = 1.000 posti
MAPPA SETTORI